
Associazione Ecologica Ambientale

Chi siamo..
Legame con il territorio, amore per l’ambiente e l’arte, spirito di condivisione. Sono questi gli elementi che spingono il team di Esplora Tuscia a ideare e realizzare attività che mirano alla conoscenza dei nostri luoghi, quelli che abitiamo ma che, molto spesso, non sono attraversati, vissuti e rispettati. Mission dell’associazione è la promozione, la divulgazione della conoscenza, del rispetto e della giusta fruizione del patrimonio ambientale. Questi obiettivi sono raggiungibili solamente avvicinando le persone al territorio, alla sua natura e alle sue bellezze storico-archeologiche, raccontandolo e facendolo apprezzare a chi non conosce questi luoghi o a chi non ha intenzione di viverlo passivamente, come i ritmi di vita odierni impongono. Lo sfondo di queste attività è la Tuscia e le sue peculiarità, territorio di una bellezza ancor poco conosciuta, di sicuro interesse perché ricco di natura e di tracce storiche.
Esplora Tuscia, col suo team di ragazzi giovani e determinati che uniscono la passione per la loro terra alle conoscenze derivate dalla formazione, organizza passeggiate guidate multi tematiche e trekking lungo itinerari che offrono multiple ed interessanti chiavi di lettura del paesaggio.
Con Esplora Tuscia ci si trova immersi e si comprende l’origine, la storia e le caratteristiche degli scenari più suggestivi come le tagliate falische, gli incastellamenti medioevali, le forre, le faggete, i percorsi panoramici sui laghi e quelli storici lungo gli antichi tracciati della Via Amerina e della Via Francigena, attraverso cui si raggiungono gli splendidi borghi della zona.
Esplora Tuscia realizza, inoltre, progetti di didattica ambientale per le scuole e collabora, frequentemente, con associazioni e cooperative a livello locale e regionale; organizza eventi socio-culturali con lo scopo di avvicinare chiunque alle tematiche ambientali.
Il nostro team
Nel nostro team sono presenti un geologo (Emanuele Palazzini), un agronomo forestale (Francesco Marini) ed una storica dell’arte (Cecilia Maria Paolucci). Questi esperti incarnano, da anni, le figure di insegnante, di comunicatore ambientale e di operatore di didattica ambientale O.D.A. formati e aggiornati tramite corsi regionali.
Uno sguardo attento e curioso vi permetterà di scoprire paesaggi dimenticati o non sempre apprezzati a causa del frenetico vivere di ogni giorno. Aria pulita, contatto diretto con la natura e rispetto per ciò che ci circonda saranno le nostre parole chiave.
